top of page

Pandetna, non è il solito dolce di Natale

Aggiornamento: 3 dic 2020

- Natale sì, Natale no


Diciamo la verità fin da subito. Quando si parla di Natale è inevitabile generare divisioni tra la gente. Ogni anno, puntuale come la messa in onda di “Love Actually” in televisione, ha infatti luogo l'eterna battaglia ideologica tra i due grandi “partiti” delle festività: la fazione degli Elfi e quella dei Grinch. I primi, sostenitori irriducibili dello spirito natalizio, iniziano già dall'estate a stilare la lista dei regali pianificando addobbi e decori al suono della musica di Michael Bublé. I secondi, invece, al solo pensiero del Natale vengono colti da acuti attacchi di orticaria ed arriverebbero a fare qualunque cosa pur di non sottoporsi all'ennesimo cenone in compagnia del parentame vario.

Bisogna riconoscere che entrambe le fazioni hanno numerosi e validi argomenti a sostegno della propria tesi e non è assolutamente nostra intenzione prendere qui parte all'annoso dibattito. Al contrario, cari amici, intendiamo risolverlo una volta per tutte. Come fare direte voi? Niente di più semplice! Il segreto sta nel mettere da parte le nostre differenze per concentrarci su ciò che invece ci unisce; e come noi di Verdetna sosteniamo da sempre, l'amore per la buona tavola costituisce un ottimo punto di partenza.


- L'atlante del gusto

Dal nord al sud Italia il cibo ha sempre rappresentato una parte fondamentale delle celebrazioni natalizie. La già smisurata tradizione culinaria dello stivale và quindi ad arricchirsi di pietanze che, in alcuni casi, è possibile gustare solo in questo periodo dell'anno. Il pandoro in Veneto, il panforte in Toscana, le cartellate in Puglia, gli struffoli in Campania ed il buccellato in Sicilia sono solo alcune tra le prelibatezze che ci preme ricordare ed ognuna di esse meriterebbe senz'altro un articolo a parte. In questa sede desideriamo tuttavia concentrarci sul dolce che a nostro parere meglio rappresenta l'essenza della tradizione gastronomica legata alla natività. Un dolce il cui profumo riporta alla mente ricordi d'infanzia e regali sotto l'albero. Un dolce la cui fragranza sarebbe capace di sciogliere persino l'arido cuore dello Scrooge di dickensiana memoria. Parliamo di lui naturalmente: il caro ed immancabile Panettone.

- Tra storia e leggenda


Il racconto popolare fa risalire le origini di questo dolce alla corte di Ludovico il Moro, durante il XV secolo, quando la famiglia Sforza dominava sull'allora ducato di Milano. Si narra che in occasione della vigilia di Natale i nobili signori avessero fatto organizzare un banchetto a cui sarebbero state presenti le più influenti famiglie del tempo. Il caso volle che proprio quella sera il cuoco di corte bruciasse inavvertitamente il dolce destinato agli invitati, rischiando così di rovinare la festa dei propri padroni e ricevere per questo una punizione esemplare. Fu allora che in aiuto dell'uomo accorse Toni, un giovane sguattero che prestava servizio in cucina. Il ragazzo, osservando la disperazione del suo diretto superiore, suggerì di servire una pietanza che lui stesso aveva preparato quel giorno mettendo insieme pochi ingredienti racimolati qua e là. Sebbene si trattasse di un semplice impasto composto da farina, lievito, uova, scorza di cedro e qualche uvetta, il cuoco dovette concludere fosse comunque meglio che presentarsi a cena a mani vuote. Contro ogni previsione il risultato fu strabiliante! I nobili che assaggiarono lo stravagante dolce ne furono estasiati a tal punto da congratularsi con il cuoco, il quale rivelò con grande onestà quale fosse l'identità del vero artefice di quel successo. Da quel momento il “pan de Toni”, termine che nei secoli darà origine al moderno “panettone”, entra ufficialmente sulla scena culinaria nazionale rimanendo ancora oggi uno dei dolci natalizi più amati da grandi e piccini.


- Oltre i confini del Panettone

Come avrete ormai capito noi di Verdetna amiamo la tradizione e desideriamo trasmettere a tutti voi che ci seguite questa passione per i sapori autentici e genuini di una volta. Sapori che allietano non solo il palato ma anche lo spirito, donando a tutti noi quel senso di serenità di cui, oggi più che mai, abbiamo bisogno. Proprio nel rispetto della tradizione abbiamo deciso di apportare il nostro personale tocco ad un grande classico come il panettone, esaltandone il gusto che tutti noi ben conosciamo tramite l'aggiunta degli ingredienti della nostra terra. E' così che nasce Pandetna, nostro personalissimo omaggio al tipico dolce meneghino, che accompagnerà con gusto la vostra stagione festiva.

Sono disponibili tre golosissime varietà:

Pandetna tradizionale

Un soffice impasto lievitato naturalmente con farcitura di canditi ed uvetta ricoperto da una deliziosa glassa alle mandorle. Un classico intramontabile come non l'avete mai assaggiato.

Pandetna al cioccolato

La fragranza di questo dolce si sposa con l'aroma del cioccolato dando vita ad una combinazione dal gusto deciso ed avvolgente. Ogni fetta è un vero e proprio trionfo di sapore.

Pandetna al pistacchio

Il nostro autentico marchio di fabbrica, la crema di pistacchio, arricchisce quest'impasto donandogli un carattere unico ed inimitabile. Lasciatevi sorprendere dalla delicatezza di questa combinazione vincente.


- Provare per credere


Perfetto per ogni occasione, il nostro Pandetna è la scelta gustosa, genuina ed alla portata di tutti. Sia che vogliate fare un regalo o desideriate aggiungere una nota di colore sotto l'albero per poi gustarlo assieme alle persone che amate, siamo certi che il nostro prodotto sarà all'altezza delle vostre aspettative. Anzi, molto di più. Perché in ogni fetta di Pandetna ci sono solo i migliori ingredienti accuratamente selezionati per voi, cari amici, e perché siamo fermamente convinti che ognuno dei nostri clienti non meriti niente di meno dell'eccellenza.

Pertanto, permettendoci di parafrasare rispettosamente il grande Nicolò Carosio, vi domandiamo, cosa aspettate? Vi piace il Natale? Festeggiate con Pandetna. Non vi piace il Natale? Consolatevi con Pandetna!

75 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page