
Sono bello, tutto verde e ricoperto da una formidabile armatura, chi sono? No cari amici, questo non è un indovinello riguardante l'ultimo eroe Marvel; anche se l'oggetto di questo articolo può senz'altro definirsi "Super" a modo suo. Parliamo naturalmente del celeberrimo Pistacchio di Bronte!
Autentica eccellenza gastronomica siciliana, questo delizioso frutto rappresenta pienamente la passione di Verdetna per i sapori autentici e genuini, ecco perchè abbiamo deciso di omaggiarlo incorporandone l'inconfondibile forma nel nostro logo.
-Dal misterioso oriente
La pianta di pistacchio (dal greco pistàkion) è originaria del bacino mediterraneo, nell'area identificabile con il territorio dell'antica Persia. Il suo uso è documentato già a partire dal III secolo a.C. presso Assiri, Babilonesi e Greci che la coltivavano per le sue proprietà curative ed afrodisiache. Secondo alcune testimonianze storiografiche fu Lucio Vitellio, governatore romano della Siria, ad introdurre il pistacchio in Italia e Spagna intorno al 20-30 d.C.
Tuttavia la sua coltivazione non ottenne il successo sperato: data infatti la poca familiarità dei contadini con il nuovo prodotto, questo inselvatichì in breve tempo e gli alberi passarono da fruttiferi a legna da ardere. Fu solo con le dominazioni arabe in Sicilia nel 900 d.C. che la coltura dei pistacchi ad uso alimentare divenne una realtà. Grazie alla loro secolare conoscenza della pianta, gli occupanti musulmani riuscirono ad innestarla sugli arbusti selvatici di terebinto (noto come "scornabecco" nella parlata colloquiale) in modo che potesse sfruttarne le forti radici e crescere indisturbata sull'impervio terreno vulcanico dell'Etna.
A questo popolo dobbiamo anche i termini dialettali "frastuca", ad indicare il frutto del pistacchio, e "frastucara" ad indicarne l'albero, derivanti rispettivamente dall'arabo "fristach" e "frastuch". Ancora oggi, percorrendo le campagne di Bronte o godendosi un viaggio sulla caratteristica linea ferroviaria che attraversa i paesi etnei, si assiste ad uno spettacolo capace di togliere il fiato: una miriade di pistacchieti si staglia a perdita d'occhio costellando le distese di sciara (accumuli di roccia vulcanica) in tutte le direzioni, a testimonianza della tenacia di queste piante capaci di sopravvivere anche negli ambienti più ostili. Dall'antico connubio tra il pistacchio ed il suolo lavico è nata una varietà di frutti unica le cui proprietà organolettiche sono tuttora ineguagliate, tanto da renderla universalmente nota come l'Oro verde di sicilia.

-Un gusto "vulcanico"
Ma cos'è che rende il pistacchio di Bronte così speciale rispetto alla restante produzione mondiale? La ragione è da ricercare nella felice combinazione di elementi geomorfologici ed ambientali. La Sicilia è per definizione una terra benedetta dal favore degli elementi, il cui clima favorisce la coltivazione di un gran numero di specie botaniche. A questo va ad aggiungersi, come detto in precedenza, la particolare composizione del terreno etneo: la cenere e le rocce vulcaniche contengono infatti quantità di minerali molto elevate tra cui fosfati, nitrati, potassio e calcio, capaci di garantire una crescita rigogliosa delle piante. Il pistacchio di Bronte presenta un guscio leggermente concavo ed il frutto contentuto all'interno è protetto da una sottile pellicina violacea. La forma è più allungata rispetto alle altre varietà, con un acceso color verde smeraldo data l'alta concentrazione di clorofilla. Ha un gusto morbido ed aromatico, tendente al dolce, delicato ma allo stesso tempo inconfondibile. Accompagnando qualunque pietanza non copre gli altri sapori bensì li esalta: come la musica di sottofondo nella scena di un film, la sua bontà armonizza ogni assaggio trasportando i buongustai su note soavi capaci di comporre una sinfonia di pura estasi culinaria.
-Bello, buono e sano
E non è tutto cari miei. Perché il pistacchio di Bronte non è soltanto buono, ma fa anche bene alla salute! Il frutto è ricco di polifenoli, molecole con spiccate proprietà antiossidanti capaci di contrastare i radicali liberi dannosi per l'organismo. I benefici di queste sostanze sono innumerevoli: favoriscono la salute degli occhi e prevengono disturbi cardiovascolari, combattono le infiammazioni ed aiutano a prevenire funghi e batteri. Alcune ricerche mostrano che un apporto consistente e prolungato nel tempo di polifenoli contenuti nel pistacchio funge da supporto nella difesa contro gravi patologie polmonari. I pistacchi hanno inoltre un alto contenuto di sali minerali (tra cui fosforo, calcio, potassio e ferro) necessari alle funzioni fondamentali del nostro organismo. Sono inoltre ricchi di vitamina E, che protegge le membrane cellulari, e delle vitamine B1 e B6, di supporto agli enzimi coinvolti nel metabolismo. Insomma, queste piccole gemme della natura sono una fonte di benessere sia per il palato che per la salute.
-Cinquanta sfumature di pistacchio
Da gustare così com'è o in deliziosi manicaretti, con preparazioni dolci o salate, i pistacchi hanno quel genere di sapore di cui non ci si stanca mai! Verdetna offre per voi, nostri lettori, una selezione da sogno dei migliori prodotti artigianali al pistacchio di Bronte. Gustate i nostri deliziosi pasticcini e croccanti, perfetti per accompagnare un caffè o un tè con gli amici. Concedetevi un attimo di estasi dei sensi assaggiando le nostre creme spalmabili, talmente inebrianti da non riuscire a dire basta. Oppure cimentatevi voi stessi nella preparazione di pietanze da grandi chef con i nostri pesti, farine e granelle. Coccolatevi con gusto e lascerete tutti a bocca aperta!
-Parola di Verdetna
Come facciamo ad esserne così sicuri? Vi sveliamo un segreto amici. Siamo così convinti della qualità dei nostri prodotti perché ne siamo anche i primi consumatori. So bene cosa state pensando: provare in prima persona tutte queste leccornie dev'essere davvero un lavoro durissimo. Ma non temete! Il nostro staff è altamente motivato e addestrato per questo genere di esigenze e come sempre desideriamo condividere con voi questa nostra passione e l'autentico amore che nutriamo per i sapori e le tradizioni di una volta. Tradizioni che voi tutti aiutate a mantenere vive e, allo stesso tempo, rinnovate ogni qualvolta scegliete i nostri prodotti. Dopo tutto chiunque può creare qualcosa di unico ed appetitoso.
Basta solo un po' di pistacchio...
Ed un po' di fantasia.